Help us make the FRA website better for you!
Take part in a one-to-one session and help us improve the FRA website. It will take about 30 minutes of your time.
Quadro dell’UE per la CDPD - Promozione
La promozione dei diritti umani, nell’Unione europea e in tutto il resto del mondo, è uno dei principali obiettivi dell’UE.
La CDPD è ormai parte integrante dell’ordinamento giuridico dell’Unione. Ciò significa che la legislazione e le pratiche dell’UE devono essere coerenti con le disposizioni della Convenzione.
Come i membri del Quadro dell’UE promuovono la CDPD
Il Parlamento europeo:
- promuove i diritti delle persone con disabilità attraverso dibattiti pubblici e discussioni, convegni e conferenze stampa;
- istituisce una rete intercomitati, presieduta dalla Commissione per l’occupazione e gli affari sociali e composta da membri provenienti da vari comitati, per rivedere e analizzare documenti e attività, realizzare campagne di sensibilizzazione sulle problematiche relative alla disabilità e promuovere un approccio coordinato, ove possibile.
Il Mediatore europeo:
- aiuta a informare i cittadini europei sui loro diritti e doveri;
- lavora con i difensori civici nazionali e regionali all’interno della Rete europea dei difensori civici per promuovere le buone prassi amministrative in tutta l’Unione europea.
L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA):
- tratta specificatamente dei diritti delle persone con disabilità all’interno delle sue attività di sensibilizzazione, anche attraverso la pubblicazione di relazioni e altro materiale, il coinvolgimento dei gruppi d’interesse, la comunicazione e l’organizzazione di eventi;
- integra la disabilità in altre aree tematiche e attività.
Il Forum europeo sulla disabilità:
- promuove i diritti delle persone con disabilità attraverso campagne di sensibilizzazione, come ad esempio sulla libera circolazione delle persone con disabilità;
- monitora la conformità della legislazione e delle politiche dell’UE rispetto allaCDPD;
fornisce consulenza tecnica agli enti pubblici e privati circa l’applicazione della CDPD