Help us make the FRA website better for you!
Take part in a one-to-one session and help us improve the FRA website. It will take about 30 minutes of your time.
La CDPD dell’UE - Monitoraggio
Il Quadro dell’UE raccoglie i dati e le informazioni per controllare che il diritto dell’Unione e la sua applicazione siano coerenti con la CDPD.
Come i membri del Quadro dell’UE promuovono la CDPD
Il Parlamento europeo controlla l’applicazione del diritto dell’UE attraverso relazioni di attuazione, relazioni sui diritti umani, interviste orali, studi e valutazioni sull’attuazione.
In particolare:
- la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) è responsabile di tutti gli aspetti della politica sociale e dei casi di discriminazione basati sulla disabilità sul posto di lavoro e nel mercato del lavoro;
- la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) è responsabile della protezione, all’interno del territorio dell’Unione europea, dei diritti dei cittadini, dei diritti umani edei diritti fondamentali, nonché delle misure necessarie per combattere tutte le forme di discriminazione, comprese quelle basate sulla disabilità, oltre a quelle fondate sul sesso e che si verificano sul posto di lavoro e nel mercato del lavoro;
- il gruppo di lavoro dell’ufficio di presidenza su uguaglianza e diversità supervisiona le misure amministrative finalizzate all’attuazione della CDPD all’interno del segretariato generale del Parlamento.
Il Mediatore europeo:
- monitora in modo proattivo le attività dell’amministrazione dell’Unione europea attraverso indagini e iniziative strategiche. Il Mediatore ha condotto questo tipo di indagine sul rispetto dei diritti fondamentali nella politica di «coesione» dell’Unione europea, compreso l’impiego dei fondi per l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità. Il Mediatore ha anche scritto alla Commissione europea in merito all’accessibilità per le persone con disabilità dei siti Web e degli strumenti online da essa gestiti e circa l’integrazione di bambini con disabilità nelle scuole europee.
L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA):
- raccoglie dati affidabili, oggettivi e comparabili in tutta l’UE e fornisce un’analisi indipendente;
- riferisce sugli sviluppi nell’attuazione della CDPD nella sua Relazione sui diritti fondamentali;
- sviluppa indicatori dei diritti umani per valutarne l’attuazione, ad esempio in progetti sulla partecipazione politica delle persone con disabilità e sul diritto alla vita indipendente.
Il Forum europeo sulla disabilità (EDF):
- monitora la conformità della legislazione UE alla Convenzione delle Nazioni Unite e riceve le segnalazioni sulla sua attuazione;
- ha preparato una relazione alternativa e risponde a un elenco di questioni per l’esame, da parte del Comitato sui diritti delle persone con disabilità, dell’attuazione della CDPD realizzata dall’UE nel 2015. L’EDF e i suoi membri erano presenti a Ginevra per manifestare le loro preoccupazioni al Comitato CDPD.