Ciò che emerge è un contesto in cui abusi su vasta scala affliggono la vita di molte donne, ma raramente vengono riportati alle autorità. L’entità del fenomeno della violenza contro le donne non è di conseguenza rappresentata dai dati ufficiali. L’indagine della FRA è la prima nel suo genere e riguarda la violenza contro le donne nei 28 Paesi Membri dell’Unione Europea. L’indagine si basa su interviste condotte con 42.000 donne nell’Unione Europea, alle quali sono state poste domande riguardanti le esperienze di violenza fisica, sessuale e psicologica da esse subite, inclusi episodi di violenza perpetrata dal partner («violenza domestica»). L’indagine conteneva anche domande relative a comportamenti persecutori (stalking), molestie sessuali e al ruolo giocato dalle nuove tecnologie nelle esperienze di abuso vissute dalle donne, Inoltre, alle donne intervistate sono state poste domande inerenti ad esperienze di violenza vissute durante l’infanzia. Sulla base dei risultati dettagliati, la FRA suggerisce una serie di azioni da intraprendere in diverse aree che sono toccate dalla violenza contro le donne. La FRA suggerisce inoltre di andare oltre gli stretti confini del diritto penale, spaziando dall’occupazione alla salute, all’utilizzo delle nuove tecnologie.