Help us make the FRA website better for you!
Take part in a one-to-one session and help us improve the FRA website. It will take about 30 minutes of your time.

Seconda indagine su minoranze e discriminazioni nell’Unione europea – Rom: una selezione di risultat
Evidenziando le barriere che ancora persistono in campi quali l’occupazione, l’istruzione, le politiche abitative e i servizi sanitari, il documento rivela inoltre che quattro Rom su dieci fra gli intervistati si sono sentiti vittime di discriminazione almeno una volta negli ultimi cinque anni, sebbene solo una minima parte abbia denunciato l’accaduto. Invitando alla riflessione, la presente indagine riporta informazioni fondamentali che possono servire quale fonte inestimabile per i decisori politici impegnati a garantire che i Rom siano trattati in modo equo e nel rispetto dei loro diritti fondamentali.
La relazione si basa su un’indagine su larga scala che ha raccolto informazioni su circa 34 000 persone che vivono in famiglie Rom in nove Stati membri dell’Unione europea (UE) grazie a quasi 8 000 interviste faccia a faccia con i Rom. Presenta una selezione dei risultati dalla Seconda indagine su minoranze e discriminazioni dell’Unione europea (EU-MIDIS II) della FRA, che ha intervistato 26 000 persone con un retaggio d’immigrazione o di minoranze etniche residenti nell’UE. L’indagine su minoranze e discriminazioni dell’Unione europea è una parte rilevante dell’impegno dell’Agenzia per raccogliere e rendere noti dati relativi a gruppi non coperti dai sondaggi demografici generali. Si tratta della terza indagine dell’Agenzia a incentrarsi sui Rom.
Indice
- Perché è necessaria questa indagine?
- Risultati principali e pareri della FRA
- Cosa mostrano i risultati?
- Povertà ed emarginazione
- Partecipazione al mercato del lavoro
- Istruzione
- Servizi sanitari
- Alloggio
- Discriminazione e conoscenza dei diritti
- L’indagine in breve