Il 2020 è stato caratterizzato sia da progressi
sia da battute d’arresto in termini di tutela dei
diritti fondamentali. La Relazione sui diritti
fondamentali 2021 dell’Agenzia dell’Unione
europea per i diritti fondamentali (FRA) fa il punto
della situazione sui principali sviluppi in materia,
individuando i risultati ottenuti e i settori che destano
ancora preoccupazione.
La presente sintesi illustra le principali indicazioni
contenute nella seconda relazione principale della
FRA, basata sull’indagine sui diritti fondamentali.
Ai fini dell’indagine sono stati raccolti dati
intervistando circa 35 000 persone sulle loro
esperienze, percezioni e opinioni riguardanti una
serie di questioni variamente correlate con i diritti
umani.
La relazione della FRA sull’intelligenza artificiale e i diritti fondamentali presenta esempi concreti di come le aziende e le pubbliche amministrazioni dell’UE utilizzano, o cercano di utilizzare, l’intelligenza artificiale. Si concentra su quattro ambiti fondamentali: prestazioni sociali, polizia predittiva, servizi sanitari e pubblicità mirata. La relazione esamina le potenziali implicazioni per i diritti fondamentali e analizza in che modo tali diritti sono presi in considerazione quando si utilizzano o si sviluppano applicazioni di IA.
Le istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI) sono una parte vitale del sistema di protezione dei diritti umani a livello nazionale. Aumentando la consapevolezza, fornendo consigli, monitorando e tenendo conto delle autorità, le NHRI hanno un ruolo centrale nell'affrontare le grandi sfide attuali dei diritti umani. Tra i diversi problemi che tali istituzioni affrontano, vi sono quelli inerenti alla persistente discriminazione e disuguaglianza, e quelli relativi alle implicazioni sui diritti dell'intelligenza artificiale ed alla pandemia COVID-19.
La presente sintesi illustra le principali indicazioni
contenute nella prima relazione della FRA basata
sull’indagine sui diritti fondamentali. Ai fini
dell’indagine sono stati raccolti dati intervistando
circa 35 000 persone sulle loro esperienze,
percezioni e opinioni riguardanti una serie di
questioni variamente correlate con i diritti umani.
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e il diritto dell’Unione europea (UE)
forniscono un quadro di riferimento sempre più importante per la protezione dei diritti degli
stranieri. La legislazione dell’UE in materia di asilo, frontiere e immigrazione è in rapido sviluppo.
Esiste un cospicuo corpus di giurisprudenza formato dalla Corte europea dei diritti
dell’uomo (Corte EDU) riguardante, in particolare, gli articoli 3, 5, 8 e 13 CEDU. La Corte di
giustizia dell’Unione europea (CGUE) è chiamata con sempre maggiore frequenza a pronunciarsi
sull’interpretazione delle disposizioni legislative dell’UE in quest’ambito. La presente
terza edizione del manuale, aggiornata a luglio 2020, presenta in modo accessibile la legislazione
dell’UE e la giurisprudenza delle due corti europee, è rivolto a professionisti legali,
giudici, pubblici ministeri, funzionari dell’immigrazione e organizzazioni non governative
negli Stati membri dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa.
Il 2019 è stato caratterizzato sia da progressi che da
battute d’arresto in termini di tutela dei diritti
fondamentali. La Relazione sui diritti fondamentali
2020 dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti
fondamentali (FRA) fa il punto della situazione sui
principali sviluppi in materia, individuando i risultati
ottenuti e i settori che destano ancora preoccupazione.
Questa pubblicazione presenta i pareri della FRA sui
principali sviluppi nelle aree tematiche contemplate
nonché una sintesi delle informazioni su cui si fondano
tali pareri, tracciando così un quadro sintetico ma
informativo delle principali sfide con cui si confrontano
l’UE e gli Stati membri nell’ambito dei diritti
fondamentali.
Questa breve guida intende supportare gli operatori e le autorità nel fornire informazioni comprensibili e accessibili ai richiedenti asilo e ai migranti rispetto al trattamento delle impronte digitali in Eurodac.
La presente relazione illustra i risultati selezionati della seconda indagine su larga scala dell’Agenzia su migranti e minoranze (EU-MIDIS II), esaminando le esperienze di quasi 6 000 persone
di origine africana in 12 Stati membri dell’UE. I risultati mostrano che, quasi vent’anni dopo l’adozione di leggi dell’UE che vietano la discriminazione, le persone di origine africana nell’UE si
trovano ad affrontare pregiudizi ed esclusione diffusi e radicati.
Il manuale Minori privati delle cure genitoriali trovati in uno Stato membro dell’UE diverso dal proprio
mira a rafforzare la risposta di tutti i soggetti coinvolti nella protezione dei minori. La protezione di
questi ragazzi e queste ragazze è di primaria importanza ed è un obbligo per gli Stati membri dell’UE
sancito dal quadro giuridico internazionale e dell’UE. Il manuale dedica un’attenzione particolare
ai minori vittime della tratta e ai minori a rischio, dando applicazione a un’azione definita nella
comunicazione della Commissione europea sull’intensificazione dell’azione dell’UE di lotta alla tratta
degli esseri umani del 2017, e tiene conto dei modelli individuati, anche rispetto alla specificità di
genere che caratterizza il reato.
Il 2018 è stato caratterizzato sia da progressi che da battute d’arresto in termini di tutela dei diritti fondamentali. La Relazione sui diritti fondamentali 2019 della FRA fa il punto della situazione sui principali sviluppi in materia, individuando i risultati ottenuti e i settori che destano ancora preoccupazione.
Gli Stati membri hanno il dovere esplicito di promuovere l’applicazione della Carta. Queste schede nazionali promuovono tale impegno fornendo esempi dell’utilizzo della Carta ed evidenziando il modo in cui conferisce un valore aggiunto.
La presente sintesi illustra i principali risultati della seconda indagine della FRA sulle esperienze della popolazione ebraica riguardo ai reati generati dall’odio, alla discriminazione e all’antisemitismo nell’Unione europea; si tratta della più vasta indagine condotta sulla popolazione ebraica a livello mondiale.
Essendo un catalogo dei diritti umani molto moderno, che contiene molti diritti non
reperibili nelle carte dei diritti consolidate, la Carta sembra davvero buona a livello
teorico. Coloro che conoscono i principi fondamentali del diritto dell’UE possono di
solito recitare rapidamente che la Carta è sempre vincolante per l’UE e per gli Stati
membri solo quando «attuano il diritto dell’UE». Ma che cosa significa in realtà questa
espressione spesso citata dall’articolo 51 della Carta?
I 10 punti chiave illustrati nel presente documento sono una sintesi degli elementi essenziali segnalati da comunicatori e professionisti di vari settori in occasione di riunioni di esperti, seminari specialistici e gruppi di discussione della FRA nel 2017 e 2018.
Il 2017 è stato caratterizzato sia da progressi che da battute d’arresto in termini di tutela dei diritti fondamentali. La Relazione sui diritti fondamentali 2018 della FRA fa il punto della situazione sui principali sviluppi in materia, individuando i risultati ottenuti e i settori che destano ancora preoccupazione.
Il rapido sviluppo delle tecnologie informatiche ha esacerbato la necessità di una rigorosa protezione dei dati personali, il diritto alla quale è tutelato sia dall’Unione europea (UE), sia dal Consiglio d’Europa (CdE). Salvaguardare questo importante diritto comporta nuove e importanti sfide, poiché i progressi tecnologici espandono le frontiere di settori come la sorveglianza, l’intercettazione delle comunicazioni e l’archiviazione dei dati.
Nell’Unione europea le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo cruciale nella promozione dei diritti fondamentali, ma incontrano ora maggiori difficoltà a causa di restrizioni giuridiche e pratiche. Sebbene presenti in tutti gli Stati membri dell’Unione, le difficoltà variano da un paese a un altro in relazione all’esatta natura ed entità. In generale, mancano dati e ricerche in materia, compresa la ricerca comparata.
La relazione della FRA esamina quindi i diversi tipi ed esempi di difficoltà incontrate dalle organizzazioni della società civile attive nel settore dei diritti umani nell’Unione. Evidenzia altresì le pratiche promettenti che possono contrastare questa evoluzione allarmante.
Con il terrorismo, gli attacchi informatici e sofisticate reti criminali transfrontaliere che rappresentano crescenti minacce, il lavoro dei servizi di intelligence è diventato sempre più impellente, complesso e internazionale. Tale lavoro può interferire pesantemente con i diritti fondamentali, in particolare con il diritto alla vita privata e alla protezione dei dati. Anche se i continui progressi tecnologici possono potenzialmente esacerbare la minaccia di tali ingerenze, controllo e ricorsi efficaci possono porre un freno ai rischi di abuso.